Il Pontificio Istituto Missioni Estere
Meglio noto come Pime, il nostro Istituto è stato fondato a Milano nel 1850 con lo scopo di inviare missionari dove la Chiesa non aveva ancora una presenza. Dedichiamo tutta la vita alla missione nella quale siamo inviati, vivendo con il suo popolo, condividendone gioie e fatiche. Il nostro scopo è testimoniare il Vangelo con le nostre parole e le nostre azioni. E questa testimonianza non si può esimere da un impegno concreto per la crescita umana e sociale di tutti i popoli. Lavoriamo per dare una vita dignitosa ai poveri, difendiamo i perseguitati, forniamo cure ai malati, siamo vicini agli emarginati, diamo possibilità di formazione ai giovani e facciamo studiare i bambini. Nei 18 paesi di tutto il mondo in cui siamo presenti abbiamo costruito scuole, fattorie, ospedali, dispensari, ostelli, radio...
Siamo arrivati in Brasile nel 1946. Abbiamo sempre lavorato nella periferia di San Paolo e nell'area amazzonica; qui abbiamo fondato le diocesi di Parintins e di Macapà e aperto parrocchie nelle "invasioni", le baraccopoli di Manaus, la città ai margini della foresta che conta oggi quasi 2,5 milioni di abitanti. Da oltre 70 anni viviamo con i popoli del grande fiume: li sosteniamo nelle loro battaglie quotidiane e accompagniamo il cammino delle comunità cristiane locali. Sappiamo quello di cui parliamo, perché l'Amazzonia è anche casa nostra.
Siamo arrivati in Brasile nel 1946. Abbiamo sempre lavorato nella periferia di San Paolo e nell'area amazzonica; qui abbiamo fondato le diocesi di Parintins e di Macapà e aperto parrocchie nelle "invasioni", le baraccopoli di Manaus, la città ai margini della foresta che conta oggi quasi 2,5 milioni di abitanti. Da oltre 70 anni viviamo con i popoli del grande fiume: li sosteniamo nelle loro battaglie quotidiane e accompagniamo il cammino delle comunità cristiane locali. Sappiamo quello di cui parliamo, perché l'Amazzonia è anche casa nostra.
Milano è la sede del nostro Centro missionario, il luogo in cui, oltre a svolgere l'attività di raccolta fondi per i nostri progetti di sviluppo, realizziamo eventi culturali, spettacoli teatrali, percorsi educativi per le scuole e gli oratori, cammini di formazione per i giovani, attività editoriali e di informazione, concerti e convegni. Raccontiamo agli italiani quello che succede nelle missioni, perché crediamo che quello che accade lì abbia ripercussioni su tutti. La campagna "Il grido dell'Amazzonia" è parte delle iniziative che propopiamo per il 2019 in preparazione al Sinodo sull'Amazzonia indetto da Papa Francesco.